SENO TUBEROSO
Il seno tuberoso o tubolare è il risultato di uno sviluppo anormale del seno. Questa alterazione anatomica ha come caratteristica comune una forma conica e non arrotondata del seno, una base di impianto stretta sul torace e una distanza intermammaria aumentata (seni distanti tra loro), assenza di sviluppo principalmente del polo inferiore e interno del seno femminile. I gradi di questa dformità sono variabili, i difetti su detti possono essere appena accettati oppure presenti in modo macroscopico.
Seno tuberoso Gallery, prima e dopo.
Durata intervento
da 45 a 120 minuti
Anestesia
Generale
Questa tipologia di mammella si sviluppa solo nella zona centrale, ha solitamente areole molto grandi e dilatate e, molto frequentemente sono accompagnate da asimmetria. La ghiandola è erniata all’interno della pelle, conferendo al seno quel caratteristico aspetto tubolare.
Il seno tuberoso è anche definito “Snoopy breast” poiché ricorda la forma del caratteristico naso del noto fumetto.
In generale si tratta di una lieve anomalia, facilmente correggibile con la chirurgia, anche se è vero che, a volte, si possono presentare gravi malformazioni che richiedono un completo rimodellamento ghiandolare.
La correzione della mammella tuberosa prevede il lavoro di un chirurgo plastico ultraspecialista in chirurgia estetica della mammella particolarmente dedicato a questa area di interesse. E’ molto importante comprendere che non si tratta di una normale mastoplastica additiva e se viene trattata come tale, quello che potrebbe succedere è peggiorare la condizione di partenza mantenendo in essere la defoirmità.
Per chi è indicato l’intervento?
Come sappiamo, per l’impianto di protesi mammarie è necessario il compimento del diciottesimo anno di età. La mammella tuberosa invece fa si che si possa agire in età precoce rispetto alla maggiore età. Consiglio sempre in relazione a tale deformità agire tempestivamente ma mai prima dei sedici anni di età. Una correzione precoce ed eseguita da un ultraspecialista consentirà evitare potenziali ripercussioni psicologiche nella vita di relazione della donna.
Durata e tipo di intervento chirurgico
La correzione chirurgica della mammella tuberosa viene eseguita in anestesia generale o sedazione con la paziente che rimane una notte di degenza in clinica.
L’intervento dura da 1 a 2 ore. E’ essenziale la diagnosi preoperatoria a mezzo di prima visita specialistaica.
La tecnica consiste nel rimodellamento della ghiandola mammaria per mezzo di opprtuni lembi e l’impianto protesico conferisce volume e proiezione oltre a contribuire all’espansione della ghiandola e della cute costretta.
Attualmente esiste un’altra tecnica che sta cambiando il modo in cui risolviamo il problema della tuberosità mammaria e che consiste nella combinazione di innesti di tessuto adiposo, lipofilling ed impianto di protesi mammarie.
Richiedi un preventivo ed una prima visita specialistica per eseguire una correzione di mammella tuberosa con protesi ed eventualmente lipofilling con il Dott. Ernesto Buccheri a Roma e Milano con le migliori garanzie e sicurezza. Risultati estremamente naturali contraddistinguono il professionista. Naturalmente, ci prenderemo cura di te dal primo momento
Domande frequenti
- Complicanze inerenti agli interventi al seno:
Infezioni, trattate con antibiotici e talvolta con drenaggio chirurgico.
Ematoma, potrebbe essere necessario evacuare.
Si possono osservare cambiamenti nella sensibilità, essenzialmente del capezzolo, ma la normale sensibilità riappare in un periodo da 6 a 8 mesi.
Le cicatrici non si evolvono sempre favorevolmente. Potrebbero formarsi ipertrofie e/o cheloidi, il loro aspetto e sviluppo non sono prevedibili e di solito alterano il risultato estetico, dando luogo a specifici trattamenti locali.
I rischi variano a seconda della natura del prodotto di riempimento implantare: formazione di pieghe o onde, produzione di una contrazione capsulare periproterica e rischio di rottura o sgonfiaggio.
Hai delle domande?
Chiamateci o inviate il modulo qui.